Quantcast
Channel: Tusciafisco.it - quotidiano on line di informazione economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 895

Adeguamento studi settore riflessi Unico 2012

$
0
0
Adeguamento agli studi di settore riflessi nel modello Unico2012 persone fisiche:
Quadro RE che deve essere utilizzato per dichiarare i redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni indicati nel comma 1 dell’art. 53 del TUIR.
Nel rigo RE5, colonna 3, va indicato l’importo complessivo dei compensi non annotati nelle scritture contabili, comprensivo degli importi indicati in colonna 1, qualora il contribuente decida di adeguarsi ai compensi determinati in base agli studi di settore (art. 10, della legge 8 maggio 1998, n. 146), il cui importo va evidenziato in colonna 1.

Quadro RF che deve essere compilato dagli esercenti imprese commerciali in regime di contabilità ordinaria e da quelli che, pur potendosi avvalere della contabilità semplificata e determinare il reddito ai sensi dell’art. 66 del TUIR, hanno optato per il regime ordinario.
Nel rigo RF9, colonna 3, va indicato l’importo complessivo dei ricavi non annotati nelle scritture contabili, comprensivo degli importi esposti in colonna 1 qualora il contribuente decida di adeguarsi ai compensi determinati in base agli studi di settore (art. 10, della legge 8 maggio 1998, n. 146), il cui importo va evidenziato in colonna 1.

Quadro RG che deve essere compilato dagli esercenti attività commerciali in contabilità semplificata di cui all’art. 18 del D.P.R. n. 600 del 1973.
Nel rigo RG4, colonna 3, vanno indicati i componenti positivi non annotati nelle scritture contabili, comprensivi degli importi esposti in colonna 1, qualora il contribuente contribuente decida di adeguarsi ai compensi determinati in base agli studi di settore (art. 10, della legge 8 maggio 1998, n. 146), il cui importo va evidenziato in colonna 1.

In colonna 2, va indicata l’eventuale maggiorazione del 3 per cento prevista dall’art. 2, comma 2-bis, del D.P.R. 31 maggio 1999, n. 195 introdotto dalla legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge Finanziaria per il 2005). Tale maggiorazione deve essere versata entro il termine per il versamento a saldo dell’imposta sul reddito (codice tributo 4726).
Si precisa che l’adeguamento agli studi di settore “ai fini IVA” deve essere indicato nell’apposita sezione contenuta nel quadro RS denominata “Adeguamento agli studi di settore ai fini IVA".

Istruzioni per la compilazione del quadro RS - adeguamento agli studi di settore ai fini IVA.
La presente sezione deve essere compilata dai contribuenti che intendano adeguarsi alle risultanze degli studi di settore per l’anno d’imposta 2011 ai fini IVA, versando la maggiore imposta dovuta entro il termine del versamento a saldo dell’imposta sul reddito utilizzando il modello F24, codice tributo 6494, e con le medesime modalità previste per i pagamenti rateali delle somme dovute a titolo di saldo e di acconto delle imposte dall’articolo 20 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. In particolare, nella colonna 1 del rigo RS31 devono essere indicati i maggiori corrispettivi ai fini IVA e nella colonna 2 la relativa imposta. I dati relativi all’adeguamento agli studi di settore ai fini delle imposte dirette devono invece essere riportati negli appositi campi contenuti nei quadri di determinazione del reddito (RE, RF o RG) di cui sopra.

TAG:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 895

Trending Articles