Oneri detrabili dichiarazione dei redditi
Spese che danno diritto alla detrazione del 19%
a) Spese sostenute dal contribuente nell’interesse proprio o dei familiari fiscalmente a carico:
- spese sanitarie
- spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, la locomozione, il sollevamento e i sussidi tecnici informatici dei disabili
- spese per l’acquisto e la riparazione di veicoli per disabili
- spese per l’acquisto di cani guida
- premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni derivanti da contratti stipulati o rinnovati sino al 31 dicembre 2000
- premi per assicurazioni sul rischio morte, invalidità permanente superiore al 5%, non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani, derivanti da contratti stipulati o rinnovati dal 1 gennaio 2001
- spese per l’istruzione secondaria e universitaria
- spese per attività sportive praticate da ragazzi
- spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
- spese sanitarie sostenute nell’interesse dei familiari non a carico, affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica, per la parte di detrazione che non trova capienza nell’imposta da questi ultimi dovuta
- spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nell’interesse del contribuente o di altri familiari non autosufficienti
- contributi versati per il riscatto del corso di laurea del soggetto fiscalmente a carico, il quale non ha iniziato ancora l’attività lavorativa e non è iscritto ad alcuna forma obbligatoria di previdenza
- spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido da parte dei figli
b) Spese sostenute dal contribuente nel proprio interesse:
- spese sanitarie sostenute dal contribuente affetto da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica
- interessi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale
- interessi per mutui ipotecari per acquisto di altri immobili
- interessi per mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio
- interessi per mutui ipotecari per la costruzione dell’abitazione principale
- interessi per prestiti o mutui agrari
- spese funebri
- spese per intermediazione immobiliare
- erogazioni liberali ai partiti politici
- erogazioni liberali alle ONLUS
- erogazioni liberali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche
- erogazioni liberali alle società di mutuo soccorso
- erogazioni liberali a favore delle associazioni di promozione sociale
- erogazioni liberali a favore della società di cultura “La Biennale di Venezia”
- spese relative a beni soggetti a regime vincolistico
- erogazioni liberali per attività culturali ed artistiche
- erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo
- erogazioni liberali a favore di fondazioni operanti nel settore musicale
- spese veterinarie
- spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi
- erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado
- altre spese detraibili
Spese che danno diritto alla detrazione del 41% o del 36%
- spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e boschivo
- spese per l’acquisto o l’assegnazione di immobili facenti parte di edifici ristrutturati
Spese che danno diritto alla detrazione del 55%
- spese per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti
- spese per interventi sull’involucro degli edifici esistenti
- spese per l’installazione di pannelli solari
- spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
Detrazioni per canoni di locazione
- detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale
- detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti in regime convenzionale
- detrazione per i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni che stipulano un contratto di locazione per l’abitazione principale
- detrazione per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi di lavoro
Altre detrazioni
- detrazione per le spese di mantenimento dei cani guida
- detrazione per le spese di acquisto mobili, elettrodomestici, TV, computer (anno 2009)
- altre detrazioni
ONERI DEDUCIBILI
a) Spese sostenute dal contribuente nell’interesse proprio o dei familiari fiscalmente a carico
- contributi previdenziali e assistenziali
- contributi per i fondi integrativi del servizio sanitario nazionale
- contributi per forme pensionistiche complementari e individuali
- spese mediche e di assistenza specifica per i disabili sostenute anche nell’interesse dei familiari anche se non a carico fiscalmente
b) Spese sostenute dal contribuente nel proprio interesse
- assegni periodici corrisposti al coniuge
- contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari
- erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose
- erogazioni liberali a favore delle organizzazioni non governative
- erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di associazioni di promozione sociale e di alcune fondazioni e associazioni riconosciute
- erogazioni liberali a favore di università, enti di ricerca ed enti parco
- rendite, vitalizi, assegni alimentari ed altri oneri
Spese sostenute per i figli
Se la spesa è sostenuta per i figli la detrazione spetta al genitore a cui è intestato il documento che certifica la spesa. Se invece il documento che comprova la spesa è intestato al figlio, le spese devono essere ripartite tra i due genitori nella proporzione in cui le hanno effettivamente sostenute. Se intendete ripartire le spese in misura diversa dal 50 per cento, nel documento che comprova la spesa dovete annotare la percentuale di ripartizione. Se uno dei due coniugi è fiscalmente a carico dell’altro, ai fini del calcolo della detrazione, quest’ultimo può considerare l’intero ammontare della spesa.
Spese sostenute dagli eredi
Gli eredi hanno diritto alla detrazione d’imposta oppure alla deduzione per le spese sanitarie del defunto da loro sostenute dopo il suo decesso
Oneri sostenuti dalle società semplici e dalle società partecipate in regime di trasparenza
Per visualizzare tali oneri cliccare qui