Domanda) E' possibile detrarre le attività sportive dei ragazzi ? E in che modo?
Risposta) La risposta è affermativa. Tale tipo di detrazione è regolata dalla Legge. Nello specifico parliamo dell'articolo 15 del Testo Unico Imposte Dirette che al comma 1, lettera i-quinquies che precisa che sono detraibili nella misura del 19% "le spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute per l'iscrizione annuale e l'abbonamento, per i ragazzi di eta' compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica rispondenti alle caratteristiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, o Ministro delegato, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, e le attivita' sportive"
Risposta) La risposta è affermativa. Tale tipo di detrazione è regolata dalla Legge. Nello specifico parliamo dell'articolo 15 del Testo Unico Imposte Dirette che al comma 1, lettera i-quinquies che precisa che sono detraibili nella misura del 19% "le spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute per l'iscrizione annuale e l'abbonamento, per i ragazzi di eta' compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica rispondenti alle caratteristiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, o Ministro delegato, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, e le attivita' sportive"
La detrazione va fatta valere nella dichiarazione dei redditi dovè è possibile indicare le spese sostenute per la pratica sportiva dei figli, di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
Con la Circolare 34/E/2008 (quesito n. 14.1) l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il requisito dell'età ricorre anche se sussiste per una sola parte del periodo d’imposta.
L'importo massimo detraibile per figlio - da indicare in dichiarazione - è pari ad euro 210,00