Quantcast
Channel: Tusciafisco.it - quotidiano on line di informazione economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 895

Come disdire una polizza assicurativa contro gli infortuni

$
0
0
L’articolo 1899 del Codice Civile “Durata dell'assicurazione” - così come modificato dal Decreto Bersani e dalla Legge n. 99/2009 - testualmente recita: “L'assicurazione ha effetto dalle ore ventiquattro del giorno della conclusione del contratto alle ore ventiquattro dell'ultimo giorno della durata stabilita nel contratto stesso. L'assicuratore, in alternativa ad una copertura di durata annuale, può proporre una copertura di durata poliennale a fronte di una riduzione del premio rispetto a quello previsto per la stessa copertura dal contratto annuale. In questo caso, se il contratto supera i cinque anni, l'assicurato, trascorso il quinquennio, ha facoltà di recedere dal contratto con preavviso di sessanta giorni e con effetto dalla fine dell'annualità nel corso della quale la facoltà di recesso è stata esercitata. Il contratto può essere tacitamente prorogato una o più volte, ma ciascuna proroga tacita non può avere una durata superiore a due anni.
Le norme del presente articolo non si applicano alle assicurazioni sulla vita”

Per disdire la propria polizza infortuni è quindi di norma sufficiente inviare una lettera preferibilmente mediante raccomandata a/r con un preavviso di almeno 60 giorni prima della fine dell’annualità.
Nella lettera andranno indicati tutti i dati del contrante come indicati nel contratto, il numero di polizza e la compagnia assicuratrice. Al modello firmato è poi opportuno allegare una fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore.
 
Di seguito si riporta un fac simile della lettera di disdetta:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 895

Trending Articles