Quantcast
Channel: Tusciafisco.it - quotidiano on line di informazione economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 895

Fac simile modello compensazioni Equitalia

$
0
0
 
La compensazione di crediti tributari con le cartelle di Equitalia
 
Per effetto del dl 78/2010 (e del successivo decreto attuativo Mef del 10 febbraio 2011), puoi pagare, anche parzialmente, le somme iscritte a ruolo per imposte erariali (es. Irpef, Ires, Iva)  e i relativi oneri accessori (compresi gli aggi e le spese a favore dell’agente della riscossione), compensandole con i crediti relativi alle imposte erariali stesse. Per fare ciò devi utilizzare il modello “F24 accise” (codice tributo RUOL).
Se il pagamento riguarda solo una parte delle somme dovute, puoi presentare a Equitalia lo specifico modulo con cui dichiari l’avvenuto pagamento in compensazione tramite “F24 accise” e indichi a quale parte del debito erariale imputare il pagamento.
La scelta dei debiti da compensare va effettuata entro 3 giorni dal conferimento della delega di pagamento se presenti il modello “F24 accise” tramite banche, poste ed Entratel oppure, contestualmente, se presenti il modello “F24 accise” agli sportelli dell’agente della riscossione.
 
Il modulo di dichiarazione da presentare a Equitalia è disponibile anche presso tutti gli sportelli degli agenti della riscossione.
 
Fonte: sito web Equitalia

Viewing all articles
Browse latest Browse all 895

Trending Articles